top of page

Acidi grassi polinsaturi e parodontite: benefici di EPA, DHA e risolvine nella salute orale

  • Immagine del redattore: dental & wellness
    dental & wellness
  • 14 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Goccia trasparente di olio omega-3 su superficie verde acqua chiaro, simbolo di salute gengivale e benefici antinfiammatori naturali.
Gli omega-3, come EPA e DHA, sono alleati naturali nella cura delle gengive: riducono l'infiammazione e favoriscono la salute orale in modo naturale.

Acidi grassi polinsaturi e parodontite: un aiuto naturale contro l'infiammazione gengivale

Gli acidi grassi polinsaturi, in particolare omega-3 come EPA e DHA, rappresentano oggi una valida risorsa nella prevenzione e nel supporto terapeutico della parodontite. La loro azione non si limita alla riduzione dell’infiammazione locale, ma contribuisce anche alla risoluzione del processo infiammatorio, favorendo la rigenerazione dei tessuti e il riequilibrio del microbiota orale.

Cos'è la parodontite: il ruolo dell'infiammazione cronica

La parodontite è una malattia infiammatoria cronica che colpisce le gengive e i tessuti di sostegno del dente. È caratterizzata da un'infiammazione persistente, causata da uno squilibrio tra microbiota orale e sistema immunitario, che può portare alla perdita di attacco parodontale e, nei casi più gravi, alla perdita dei denti. La gestione dell'infiammazione è oggi considerata un obiettivo terapeutico primario.

Benefici degli omega-3: EPA e DHA per la salute orale

Gli omega-3 a lunga catena, EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesaenoico), derivati dagli acidi grassi polinsaturi, svolgono una potente azione anti-infiammatoria e pro-risolutiva. A livello del parodonto, contribuiscono a:

  • Ridurre la produzione di mediatori pro-infiammatori come IL-1β e TNF-α

  • Stimolare la produzione di risolvine, maresine e protectine

  • Favorire la fagocitosi dei batteri patogeni

  • Promuovere la rigenerazione dei tessuti danneggiati

  • Migliorare la risposta immunitaria locale

Le risolvine: molecole chiave nella risoluzione dell'infiammazione

Le risolvine, derivate da EPA e DHA, non agiscono come semplici anti-infiammatori, ma attivano i meccanismi endogeni di risoluzione dell'infiammazione. Facilitano il ritorno all’equilibrio fisiologico dei tessuti gengivali, limitano il danno tissutale e favoriscono la guarigione. Questo le rende particolarmente efficaci nella gestione della parodontite cronica.

Acidi grassi polinsaturi e parodontite: le evidenze scientifiche

Studi clinici hanno dimostrato che l’integrazione di omega-3 EPA e DHA:

  • Riduce il sanguinamento gengivale

  • Migliora la profondità di tasca e il livello di attacco clinico

  • Potenzia l'effetto della terapia parodontale tradizionale

  • Favorisce un microbiota orale più equilibrato

Per ottenere benefici significativi è consigliata una supplementazione quotidiana di 1-2 g di EPA+DHA, possibilmente associata a trattamenti antiossidanti e a una dieta equilibrata.

Come integrare gli omega-3 nella pratica clinica

La supplementazione di acidi grassi polinsaturi può essere proposta come trattamento di supporto nei pazienti affetti da parodontite, in associazione alle terapie odontoiatriche professionali. È consigliato:

  • Integrare EPA e DHA da fonti marine purificate

  • Monitorare l'assunzione per evitare eccessi

  • Personalizzare il trattamento sulla base del quadro clinico del paziente

Conclusioni: un approccio integrato alla salute delle gengive

L'uso degli acidi grassi polinsaturi, grazie alla loro azione pro-risolutiva e anti-infiammatoria, rappresenta oggi un valido alleato nella prevenzione e nel trattamento della parodontite. Integrare EPA, DHA e risolvine in un percorso di cura personalizzato significa prendersi cura della salute orale con un approccio scientifico e naturale, volto al benessere globale del paziente.

Post Recenti 

Ricerca per Termini

  • Facebook Basic Square

Segui

Per maggiori informazioni sulla salute della tua bocca e per prenotare una visita, 
scopri la nostra pagina dedicata: Dentista a Modena.

bottom of page