top of page

Dieta Antinfiammatoria e Gengivite: I Risultati di uno Studio su 30 persone

  • Immagine del redattore: dental & wellness
    dental & wellness
  • 11 ago
  • Tempo di lettura: 2 min

Composizione fotografica di alimenti antinfiammatori su sfondo verde: salmone, avocado, mirtilli, spinaci, curcuma, olio di lino e noci, utili per contrastare la gengivite.
Alimenti antinfiammatori come salmone, avocado, curcuma, mirtilli e spinaci: un valido aiuto naturale per migliorare la salute delle gengive.

Dieta Antinfiammatoria e Gengivite: I Risultati di uno Studio su 30 Persone

Mangiare bene fa bene anche alle gengive? Secondo uno studio clinico pubblicato nel 2019, la risposta è sì. I ricercatori hanno voluto capire se un'alimentazione sana e antinfiammatoria potesse aiutare le persone con gengive infiammate. E i risultati sono stati molto interessanti.

Un'Alimentazione Diversa per Gengive Più Sane

Lo studio ha coinvolto 30 persone con gengivite. La metà di loro ha continuato a mangiare come sempre. L’altra metà ha seguito per 4 settimane una dieta antinfiammatoria, cioè:

  • con meno zuccheri e farine raffinate

  • povera di carne e cibi industriali

  • ricca di verdure, frutta, olio di pesce, semi e vitamine

Entrambi i gruppi hanno smesso di usare il filo interdentale, così i ricercatori potevano vedere l’effetto della sola dieta.

Meno Sanguinamento, Più Benessere

Dopo 4 settimane, le persone che avevano seguito la dieta antinfiammatoria avevano gengive molto meno infiammate. In particolare:

  • il sanguinamento gengivale si è ridotto del 40%

  • la placca sui denti era rimasta più o meno la stessa

  • c'è stato anche un leggero calo di peso

  • i livelli di vitamina D nel sangue sono aumentati

Nel gruppo che non aveva cambiato alimentazione, i miglioramenti sono stati minimi.

Cosa Significa Questo Studio per Te?

Questa ricerca dimostra che la dieta può aiutare a ridurre l'infiammazione delle gengive, anche se l’igiene orale non è perfetta. È un risultato importante, perché spesso sottovalutiamo quanto il cibo influenzi la salute della bocca.

Non vuol dire che si possa fare a meno di spazzolino e filo interdentale, ma che un’alimentazione più naturale e meno infiammatoria può essere un vero alleato per la salute orale.

Come Mangiare per Avere Gengive più Sane

Ecco alcuni consigli facili ispirati allo studio:

  • Evita zuccheri, dolci, bevande zuccherate e farine bianche

  • Limita carni lavorate, formaggi industriali e cibi fritti

  • Mangia ogni giorno verdure a foglia verde, frutti di bosco, curcuma e zenzero

  • Aggiungi olio di lino o di pesce per i benefici degli omega-3

  • Prendi il sole o integra la vitamina D se necessario

Conclusione: la Dieta Conta, Anche per la Bocca

Una dieta antinfiammatoria non solo aiuta a controllare la gengivite, ma può migliorare il benessere generale. Il cibo è una forma di prevenzione quotidiana. Da oggi, oltre allo spazzolino, mettici anche il piatto giusto!


Fonte: Woelber JP, Gärtner M, Breuninger L, Anderson A, König D, Hellwig E, Al-Ahmad A, Vach K, Dötsch A, Ratka-Krüger P, Tennert C. The influence of an anti-inflammatory diet on gingivitis. A randomized controlled trial. J Clin Periodontol. 2019 Apr;46(4):481-490. doi: 10.1111/jcpe.13094. Epub 2019 Apr 2. PMID: 30941800.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Post Recenti 

Ricerca per Termini

  • Facebook Basic Square

Segui

Per maggiori informazioni sulla salute della tua bocca e per prenotare una visita, 
scopri la nostra pagina dedicata: Dentista a Modena.

bottom of page