Salute Orale e Salute Sistemica: Dalla Bocca al Corpo – l’Infiammazione che Unisce Tutto
- dental & wellness

- 17 minuti fa
- Tempo di lettura: 3 min

La bocca non è un compartimento isolato: quando le gengive si infiammano, piccole quantità di batteri e mediatori pro-infiammatori entrano in circolo e alimentano una meta-infiammazione di basso grado. Nel tempo, questo rumore di fondo può contribuire a peggiorare il rischio cardiovascolare, il controllo glicemico, la salute epatica e persino la gravidanza. Nel nostro Studio Dentistico Massimo Rossi – Dental & Wellness a Modena, integriamo prevenzione orale, nutrizione e stili di vita per ridurre il carico infiammatorio dell’organismo e favorire un equilibrio sistemico duraturo.
L’infiammazione gengivale cronica è più diffusa di quanto si pensi e si manifesta con piccoli segnali quotidiani: sanguinamento durante lo spazzolamento, alito pesante, gengive sensibili o arrossate. Questi sono campanelli d’allarme locali che spesso anticipano processi infiammatori più profondi. Quando i marker infiammatori come l’IL-6 o il TNF-α aumentano e la flora batterica della bocca si altera, l’organismo entra in uno stato di infiammazione silenziosa, che può riflettersi su vari apparati.
Le connessioni cliniche tra bocca e corpo sono ormai ben documentate. La parodontite è associata a un rischio cardiovascolare più elevato, perché può favorire l’infiammazione endoteliale e l’aterosclerosi. Anche il metabolismo è coinvolto: nei soggetti con diabete, la parodontite riduce il controllo glicemico e, a sua volta, l’iperglicemia peggiora la salute gengivale. La relazione è bidirezionale e richiede un approccio globale alla prevenzione. Esiste poi un dialogo importante tra fegato e gengive, definito oral-liver axis: la disbiosi orale può contribuire alla steatosi epatica non alcolica (NAFLD), mentre l’infiammazione epatica alimenta quella orale. Anche in gravidanza l’equilibrio orale gioca un ruolo chiave: una parodontite non trattata può aumentare il rischio di parto pretermine o basso peso neonatale. Per questo, la bonifica orale pre-concezionale e i controlli regolari durante la gestazione sono raccomandati. Infine, alcuni batteri orali come Porphyromonas gingivalis sono coinvolti nei meccanismi autoimmuni dell’artrite reumatoide, dimostrando quanto la bocca possa influenzare anche la sfera immunitaria.
Il microbiota orale è al centro di questo equilibrio. La bocca ospita centinaia di specie microbiche che cooperano per mantenere salute e difese. Quando lo stile di vita, la dieta o lo stress alterano questo ecosistema, si genera una disbiosi che alimenta infiammazione locale e sistemica. Mantenere un microbiota orale sano significa quindi proteggere anche cuore, cervello e metabolismo.
Nel nostro studio dentistico a Modena, il protocollo Dental & Wellness si basa su un approccio integrato: valutiamo la salute parodontale in relazione allo stato sistemico, personalizziamo igiene e richiami (seguendo la filosofia Slow Dentistry), e accompagniamo il paziente in un percorso che comprende educazione nutrizionale, gestione dello stress e armonizzazione degli stili di vita. Ogni gesto quotidiano, dallo spazzolamento corretto alla scelta degli alimenti, diventa parte di una medicina preventiva che parte dalla bocca.
A casa, la prevenzione continua con una routine costante: spazzolino due volte al giorno, filo o scovolini, dentifrici specifici per le tue gengive e una dieta ricca di fibre, vegetali e omega-3. Evitare zuccheri raffinati e alimenti ultraprocessati, dormire bene, muoversi e respirare consapevolmente sono azioni semplici che, sommate, riducono l’infiammazione sistemica. Nel nostro
ci occupiamo di prevenzione parodontale integrata con lo stile di vita: prenota una visita di valutazione “bocca-corpo” e scopri come un sorriso in salute può migliorare il benessere di tutto l’organismo.
Che relazione c’è tra salute orale e salute sistemica?
La salute orale e la salute sistemica sono strettamente collegate. L’infiammazione cronica delle gengive può diffondersi attraverso il sangue e contribuire a malattie cardiovascolari, metaboliche e immunitarie. Prendersi cura del microbiota orale e delle gengive significa quindi proteggere anche l’equilibrio generale dell’organismo.
La parodontite può influenzare cuore e metabolismo?
Sì. Diversi studi scientifici dimostrano che la parodontite aumenta i marker infiammatori sistemici e peggiora il controllo glicemico nei soggetti diabetici. Trattare l’infiammazione gengivale riduce lo stress infiammatorio sull’organismo e aiuta a mantenere più stabile la salute cardiometabolica.
Come si può prevenire l’infiammazione orale nel tempo?
La prevenzione unisce igiene orale quotidiana, richiami professionali regolari e uno stile di vita anti-infiammatorio basato su alimentazione equilibrata, movimento e riduzione dello stress. Nel nostro studio dentistico a Modena, con l’approccio Dental & Wellness, accompagniamo ogni paziente in un percorso personalizzato per ridurre l’infiammazione orale e sistemica.






















Commenti