top of page

Nutraceutici contro le malattie parodontali: tè verde, propoli, aloe vera e curcuma

  • Immagine del redattore: dental & wellness
    dental & wellness
  • 16 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Nutraceutici contro le malattie parodontali: tè verde, propoli, aloe vera e curcuma

Le malattie parodontali, come gengivite e parodontite, rappresentano un’importante sfida clinica per l’odontoiatria moderna. Oltre alla tradizionale terapia meccanica, sempre più ricerche suggeriscono l'efficacia dei nutraceutici contro le malattie parodontali.

I polifenoli del tè verde: una barriera naturale contro i batteri parodontopatogeni

Tra i nutraceutici più studiati troviamo il tè verde (Camellia sinensis), ricco di catechine, in particolare l’epigallocatechina gallato (EGCG). Studi clinici suggeriscono che l’assunzione regolare di tè verde può ridurre profondità di tasca e sanguinamento gengivale. Inoltre, le catechine applicate localmente tramite cerotti orali (“oral strips”) a lento rilascio hanno mostrato un effetto benefico nel ridurre l’infiammazione parodontale.

Propoli: il dono delle api per la salute delle gengive

La propoli, sostanza resinosa prodotta dalle api, ha dimostrato un’attività antibatterica significativa, anche se inferiore alla clorexidina. È particolarmente efficace contro i principali batteri implicati nella parodontite e può essere utilizzata sotto forma di collutori o integratori.

Aloe vera: anti-infiammatorio e lenitivo gengivale

Il gel di Aloe vera, già noto per le sue proprietà cicatrizzanti, è stato testato come ingrediente in dentifrici per la riduzione di placca e infiammazione gengivale. I risultati sono stati comparabili a quelli di un dentifricio al fluoro, suggerendo la possibilità di affiancare l’Aloe ai trattamenti convenzionali.

Curcuma: un’antica spezia per una moderna prevenzione gengivale

La curcuma (Curcuma longa), grazie alla curcumina, ha un potente effetto antinfiammatorio. I collutori a base di curcuma si sono dimostrati efficaci quanto la clorexidina nella riduzione del sanguinamento gengivale, anche se leggermente meno efficaci sulla placca.

Innovazioni: patch e sistemi di rilascio locale

Per migliorare la biodisponibilità dei fitocomposti, sono in sviluppo nuovi sistemi di rilascio locale. Oltre agli oral strips con tè verde, sono stati testati cerotti gengivali impregnati di estratti vegetali come Centella asiatica e Sambucus nigra. Questi dispositivi, applicati direttamente sulle gengive, hanno mostrato risultati promettenti nella riduzione dell’infiammazione gengivale.

Conclusioni

L’integrazione della nutraceutica nella pratica odontoiatrica rappresenta un campo in rapida evoluzione. Sebbene siano necessari ulteriori studi clinici per definire protocolli standardizzati, l’evidenza attuale suggerisce che l’uso mirato di nutraceutici come tè verde, propoli, aloe vera e curcuma può affiancare con successo le terapie convenzionali per le malattie parodontali.



Quattro pietre lisce impilate in equilibrio su sfondo verde salvia, simbolo di stabilità, armonia e benessere naturale.

Come queste pietre, i nutraceutici aiutano a costruire stabilità e benessere, unendo delicatezza e forza. 🌿🦷


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Post Recenti 

Ricerca per Termini

  • Facebook Basic Square

Segui

orari
 

lunedì 12-18

martedì 9-15

mercoledì 12-19

giovedì 12-19

venerdì 9-15

negli orari di chiusura è attivo il trasferimento di chiamata verso un telefono cellulare

 

 

contatti

 

via imola90/A

41125 Modena

tel 059395566 3319877793

info@studiodentisticomassimorossi.it

  • Instagram
  • Facebook Icona sociale
dove siamo
bottom of page