top of page

Nutraceutici e prevenzione delle carie: polifenoli, isoprenoidi, alcaloidi

  • Immagine del redattore: dental & wellness
    dental & wellness
  • 9 giu
  • Tempo di lettura: 2 min


Scudo verde stilizzato formato da tre foglie su sfondo verde chiaro, simbolo di protezione naturale e salute orale attraverso i nutraceutici.
La protezione naturale dei denti attraverso i nutraceutici: un'immagine simbolica che rappresenta il ruolo di polifenoli, isoprenoidi e alcaloidi nella prevenzione delle carie.

Nutraceutici e prevenzione delle carie: il ruolo di polifenoli, isoprenoidi e alcaloidi

I nutraceutici stanno diventando sempre più centrali anche in odontoiatria, grazie alla loro capacità di favorire la salute orale in modo naturale. In particolare, il legame tra nutraceutici e prevenzione delle carie è supportato da una crescente evidenza scientifica. Vediamo le principali classi di sostanze attive coinvolte, le loro funzioni e le fonti alimentari.

Polifenoli: struttura, funzioni e fonti alimentari

I polifenoli sono composti bioattivi presenti in numerosi alimenti vegetali. Si dividono in flavonoidi, acidi fenolici, stilbeni e lignani. Sono noti per le loro proprietà antiossidanti, ma hanno anche un forte potenziale antibatterico.

Numerosi studi hanno evidenziato la capacità dei polifenoli di inibire la crescita di Streptococcus mutans, il batterio principale coinvolto nella formazione della carie dentale. Il tè verde, il cacao, il vino rosso, l’uva e il succo di mirtillo sono fonti particolarmente ricche di questi composti.

Isoprenoidi: oli essenziali e collutori naturali

Gli isoprenoidi, o terpeni, sono molecole aromatiche contenute in piante e spezie. Molti oli essenziali utilizzati in collutori naturali appartengono a questa classe: mentolo, eucaliptolo, timolo e carvacrolo.

Questi composti mostrano un’efficace azione antimicrobica contro i batteri cariogeni. L’uso regolare di collutori a base di isoprenoidi, se ben formulati e privi di alcol, può contribuire in modo significativo alla prevenzione della carie nei protocolli di igiene orale quotidiana.

Alcaloidi: dal caffè e tè all’uso clinico

Gli alcaloidi sono sostanze azotate presenti in piante come tè, caffè e cacao. Alcuni di essi, come la caffeina e la teobromina, esercitano effetti sul sistema nervoso, ma possono anche influenzare la salute orale.

La teobromina, contenuta nel cacao, ha mostrato in studi preliminari la capacità di rinforzare lo smalto dentale e inibire l’attività batterica. Anche in ambito clinico, alcune formulazioni alcaloidi-derivate sono oggetto di ricerca per sviluppare nuovi agenti anticariogeni.

Tè, cacao, succo d’uva e magnolia: l’azione antibatterica naturale

Alcuni alimenti vegetali sono veri e propri fitocomplessi terapeutici. Il tè verde contiene catechine, efficaci contro i biofilm orali. Il cacao è ricco di polifenoli e teobromina. Il succo d’uva scura contiene antociani ad azione antibatterica.

Anche la magnolia, pianta della medicina tradizionale asiatica, è fonte di honokiolo e magnololo, composti con documentate attività contro i patogeni orali. Queste sostanze riducono la proliferazione batterica e la formazione di placca, contribuendo così alla prevenzione delle carie in modo naturale.

Gomme da masticare e lecca-lecca funzionali contro la carie

Le gomme da masticare senza zucchero, arricchite con xilitolo, teobromina o probiotici, rappresentano una strategia nutraceutica efficace. Stimolano la salivazione, neutralizzano l’acidità orale e riducono la carica batterica.

Anche i lecca-lecca funzionali, studiati per rilasciare sostanze attive durante la suzione, sono un’innovazione interessante, soprattutto per i bambini. Possono contenere estratti di liquirizia, propoli o polifenoli dell’uva, contribuendo così alla protezione quotidiana dei denti in modo gradevole e sicuro.

Conclusione

La ricerca sui nutraceutici in ambito odontoiatrico apre prospettive concrete per la prevenzione naturale delle carie. L’integrazione di alimenti funzionali, fitocomplessi e prodotti innovativi come gomme e collutori naturali può affiancarsi efficacemente alle pratiche di igiene orale, potenziandone i benefici.

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Post Recenti 

Ricerca per Termini

  • Facebook Basic Square

Segui

orari
 

lunedì 12-18

martedì 9-15

mercoledì 12-19

giovedì 12-19

venerdì 9-15

negli orari di chiusura è attivo il trasferimento di chiamata verso un telefono cellulare

 

 

contatti

 

via imola90/A

41125 Modena

tel 059395566 3319877793

info@studiodentisticomassimorossi.it

  • Instagram
  • Facebook Icona sociale
dove siamo
bottom of page