top of page
frutta

 

Il dott. Rossi è specialista dieta GIFT.

La dieta GIFT ha preso nome nel 2004 nell’ambito del percorso scientifico dei fratelli Attilio                     Speciani, medico immunologo, e Luca Speciani, medico chirurgo,  che hanno       creato un insieme di regole che si discostano da quelle delle diete classiche basate sul conteggio delle calorie.   Lo scopo delle regole GIFT nel loro insieme non è quello di far perdere peso, bensì di regolare la modalità ipotalamica verso l'accumulo o il consumo. In questo senso è definita dieta “di segnale”, perché attraverso una l’alimentazione e lo stile di vita vengono inviati importanti segnali all’ipotalamo affinchè questo orienti il nostro corpo al consumo più che all’accumulo in modo da riportare con gradualità l'organismo a percentuali di grasso e di muscolo corrette. Il punto dunque non è quello di ridurre o aumentare le calorie.  Se lo faremo otterremo solo         riduzioni o aumenti di peso contingenti, limitati nel            tempo. Così mantenendo un adeguato ed equilibrato               apporto energetico, attenti sia alla qualità degli                   alimenti che alla distribuzione dei pasti senza          trascurare l’importanza del movimento fisico e del           controllo dell’infiammazione da cibo, si riconosce           il potere terapeutico di alimentazione e stile di vita.

Oggi la nutrizione di segnale è una realtà (dal 2011 è operativa un'associazione di medici, l'AMPAS , che si occupa della divulgazione di questi concetti, associazione di cui il dott. Rossi fa parte).

punto GIFT

bottom of page